Piccolo borgo in Toscana nei dintorni di Firenze, estremamente accogliente, originario dei primi insediamenti all'età etrusca e romana.
La struttura è medioevale e si estende intorno al Castello di Montaione, antico forte del 1200 circondato da torri, con una piazza centrale dove si affacciano la chiesa di San Regolo e il Palazzo Pretorio.
Il territorio era già frequentato in epoca etrusca e romana, come testimoniano i ritrovamenti archeologici (necropoli e resti di fornaci presso Poggio all'Aglione, Bellafonte, Iano e Castelfalfi). Sotto Poggio all'Aglione sono presenti perfino resti di una villa romana con pavimenti a mosaico e una cisterna per l'acqua.
Inoltre l'oratorio di San Biagio, a circa 500 m dal paese, conserva una cripta paleocristiana.
Montaione è famoso perché si trova a pochi chilometri dal Sacro Monte di San Vivaldo, ovvero la riproduzione esatta in scala ridotta della Gerusalemme del XV secolo, per questo chiamato anche "La Gerusalemme della Toscana".



INFORMAZIONI UTILI
- COMUNE DI MONTAIONE, piazza del Municipio 1
Centralino: 0571 6991
Ufficio informazioni turistiche: 0571 699255
- POLIZIA MUNICIPALE: 0571 699222
- CARABINIERI: 0571 69016
- VIGILI DEL FUOCO: 0571 64744
- GUARDIA MEDICA: 0571 69390
- UFFICIO POSTALE: 0571 698032
- FARMACIA: 0571 69046
CURIOSITÁ
il Convento e la Chiesa di San Vivaldo con il suo Sacro Monte vennero realizzati nel luogo della morte di Vivaldo Stricchi, sui resti della chiesa di Santa Maria a Camporena. Egli era figlio di una famiglia benestante di San Gimignano e trascorreva la sua vita all'insegna del lusso e degli sperperi finchè,frequentando Prete Bartolo, si convertì al Cristianesimo e ad una vita di penitenza e digiuno. Alcuni abitanti di Montaione ritrovarono il suo corpo il 1 maggio del 1320, nel cavo di un albero di castagno; decisero di seppellirlo sotto l'altare della Chiesa e di nominarlo santo Patrono di Montaione.
EVENTI
- LiberARTI, evento artistico e sociale orgnizzato dai giovani di Montaione
APPROFONDIMENTI
LiberARTI
> Se vuoi saperne di più sulla storia, gli eventi e cosa vedere a Montaione clicca qui!
> Agriturismi, Alberghi, Hotel, Case Vacanze e ogni Struttura Turistica di Montaione e la Toscana. Clicca qui!
COME ARRIVARE
Da Nord
Prendere l'autostrada del Sole A1, seguire la direzione La Spezia - Parma Ovest, continuare sull'autostrada A15 e seguire la direzione Genova - Livorno, proseguire sull'autostrada A12, uscire a Pisa e continuare su Strada Grande Comunicazione Firenze - Pisa - Livorno, a Cascina seguire la direzione Firenze, uscire a Santa Croce sull'Arno, attraversare Case Altini, La Serra, Corazzano, proseguire seguendo le indicazioni per entrare in Montaione.
Da Sud
Imboccare l'autostrada del Sole A1, uscire a Valdichiana/Bettolle/Sinalunga, proseguire sulla SS 327, continuare sul raccordo RA6 in direzione di Siena/Sinalunga, svoltare sul raccordo Siena-Bettolle, continuare aulla SS 73, a Riluogo prendere la SS 223 e poi svoltare sulla tangenziale Siena Ovest, continuare sulla superstrada Firenze-Siena, uscire in direzione Poggibonsi Nord, continuare sulla SS 429, attraversare Certaldo e poi seguire in direzione di Montaione.
Da Siena
Immettersi sulla superstrada Firenze-Siena direzione Firenze, uscire a Poggibonsi Nord, proseguire sulla SS 429, attraversare Certaldo e poi seguire in direzione di Montaione.
Da Firenze
Prendere la Superstrada Fi-Pi-Li direzione Livorno, uscire a Santa Croce sull'Arno, proseguire in direzione Montaione.