Colle Val d'Elsa si trova a nord della provincia di Siena, lungo la strada che collega il capoluogo di provincia a Firenze. Il paese è diviso nel borgo vecchio, detta Colle Alta, e la parte nuova, Colle Bassa.
Da sempre teatro della guerra tra Guelfi e Ghibellini, solo nel 1500 trova la sua dimensione come nuova diocesi e con l'esplosione economica dell'industria del ferro e del vetro.
La parte alta è quella più antica, il primo nucleo abitativo colligiano, meta dei turisti in vacanza in Toscana, a cui si può accedere da Porta Nuova e da via della Rimembranza dove ci sono dei posteggi. La parte bassa, con la centralissima Piazza Arnolfo è la sede delle attività produttive.
L'industria del cristallo, discendente diretta di quella del vetro e del ferro, decretò l'esplosione economica colligiana nel cinquecento. Già nell'Ottocento era definita la Boemia d'Italia e oggi Colle Val d'Elsa è conosciuta in tutto il mondo come la Città del Cristallo, vantando il 15% di tutta la produzione mondiale di cristallo ed oltre il 95% di quella italiana.
Colle ha ottenuto anche la denominazione di Città del Bio (marchio promosso dall'A.I.A.B. - Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica) per l'appoggio e lo sviluppo di progetti importanti per l'ambiente, l'agricoltura biologica e la sostenibilità.
Dal punto di vista artistico spicca la stagione teatrale colligiana, con due teatri molto attivi e con appuntamenti degni di nota.



INFORMAZIONI UTILI
- COMUNE DI COLLE VAL D'ELSA
U.r.p.: 0577 912228
- POLIZIA MUNICIPALE: 0577 920831
- CARABINIERI: 0577 920003
- GUARDIA MEDICA: 118
- POSTE: 0577 900211, via Don Minzoni 33
- PROLOCO: 0577 922791
- A.S.L. ZONA ALTA VALDELSA: 0577 994063
CURIOSITÁ
La piazza centrale della città è dedicata ad un suo illustre concittadino, Arnolfo di Cambio, che fu il migliore degli allievi di Niccolò Pisano ed un grande architetto.
EVENTI
- Liberacollarte, rassegna di arte, cultura e spettacolo a settembre
- Calici di Stelle, osservazioni pubbliche del cielo nella notte di San Lorenzo a cura dell'Unione Astrofili Senesi
APPROFONDIMENTI
Il Cristallo
Arnolfo di Cambio
Liberacollarte
Unione Astrofili
Guerra fra Siena e Firenze
News su Colle Val d'Elsa
> Se vuoi saperne di più sulla storia, gli eventi e cosa vedere a Colle Val d'Elsa clicca qui!
> Agriturismi, Alberghi, Hotel, Case Vacanze e ogni Struttura Turistica di Colle Val d'Elsa e la Toscana. Clicca qui!
COME ARRIVARE
Da Firenze
Prendere l'autostrada del Sole A1, uscire a Firenze Certosa, imboccare il raccordo autostradale "Autopalio" Firenze - Siena, continuare fino all'uscita di Colle di Val D'Elsa Nord e proseguire in direzione Colle di Val D'Elsa.
Da Siena
Prendere l'autostrada del Sole A1, uscire a Valdichiana, imboccare il raccordo autostradale Bettole - Siena in direzione Siena, a Siena proseguire in direzione Firenze, imboccare il raccordo autostradale "Autopalio" Siena - Firenze, uscire a Colle di Val D'Elsa Sud e proseguire in direzione Colle di Val D'Elsa.
Da Volterra
Prendere l'autostrada A12, uscire a Rosignano, imboccare la Superstrada Variante per Grosseto - Roma (Aurelia) fino a Cecina Nord, continuare per Volterra SS 68, giunti a Volterra proseguire in direzione Colle di Val D'Elsa.